Canali Minisiti ECM

Fiera Roma al servizio della Salute con ExpoSalus and Nutrition

Nutrizione Redazione DottNet | 18/09/2018 12:50

Intervista a Pietro Piccinetti, AU Fiera Roma

Roma ExpoSalus and Nutrition è un progetto innovativo, moderno, che vuole cambiare le prospettive sul mondo della salute: com’è nata l’idea di una fiera?

Le Fiere sono per definizione un catalizzatore dell’economia dei territori, il Lazio è la regione italiana con la maggiore concentrazione di aziende farmaceutiche, Roma è la sede del Ministero della Salute: già solo queste tre affermazioni sono sufficienti a spiegare perché Fiera di Roma ha ritenuto che organizzare una fiera sulla salute, un unicum nel panorama fieristico internazionale, fosse una grande opportunità.

pubblicità

Qual è il valore di questo progetto?

Oltre all’interesse economico del progetto con le ottime potenzialità di indotto sul territorio, da subito siamo stati colpiti dal suo alto valore sociale. Si tratta infatti della prima fiera espositiva che rovescia la piramide della salute partendo dal paziente/cittadino, che diventa protagonista attivo del proprio benessere. Il focus della manifestazione è sulla salute e non sulla malattia, con il coinvolgimento di tutta la filiera, a 360 gradi.

Perché è importante che le fiere, e in particolare un polo d’eccellenza e di riferimento a livello non solo territoriale ma anche nazionale come Fiera di Roma, tornino a ricoprire il ruolo di ‘connettori’ sociali tra sfera pubblica, privata e terzo settore?

Questo è ciò che le Fiere fanno dalla loro origine, da qui deriva la loro forza e il loro valore all’interno del Sistema-Paese. Tutti i 34 poli fieristici italiani rappresentano un moltiplicatore per l’economia e, assieme, generano in Italia un business da 60 miliardi di euro, fondamentale per il nostro export e per la promozione che le nostre aziende possono farsi sui mercati esteri. Si pensi che ogni anno il 50% dell'export è generato da contatti attivati e sviluppati in occasione delle manifestazioni fieristiche e oltre il 75% delle imprese (88,5% delle Pmi) riconosce nelle fiere lo strumento fondamentale per lo sviluppo, per il contatto diretto con il mercato e per la comunicazione delle proprie competenze. Inoltre, da sempre, le Fiere sono il luogo simbolo del compiersi dell’economia reale, quella portata avanti da esseri umani che fanno affari stringendosi la mano, un gesto dalla portata rivoluzionaria nella sua semplicità.

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing